Incontri di vita e teatro dove l’unico sentimento che manca è la nostalgia Che delizia “Non si può mai stare tranquilli”, gli “Incontri di vita e di teatro” di Pier Luigi Pizzi, scenografo, costumista, regista, direttore artistico, da 72 anni. Non solo le sue memorie, ma quelle del teatro italiano Alberto Mattioli 01 LUG 2023
Caso Titan. La legge del mare che impone di cercare chi è disperso vale solo per i poveri? A leggere i commenti sui social a proposito delle ricerche del sommergibile imploso vicino al relitto del Titanic appare evidente che la colpa di chi era dentro il sottomarino era quella di essere ricco Alberto Mattioli 23 GIU 2023
La prima prova Tanti temi, tanti maturi: per farsi bocciare qui bisogna impegnarsi Gli studenti hanno affrontato il primo step dell'esame di maturità 2023. Sette tracce che passano da Quasimodo a Moravia, dall'idea di Nazione all'omaggio a Piero Angela, fino alle più insidiose tracce di attualità Alberto Mattioli 21 GIU 2023
Il principe Harry molto a pezzi. Che finale fantastico sarebbe il ritorno a corte Le speranze dei windsoriani nel divorzio da Meghan Markle. Intanto vive in albergo e ha preso casa in Inghilterra per il gran ritorno da figliuol prodigo Alberto Mattioli 17 GIU 2023
Ricordi in libertà Un’Italia senza Berlusconi? Impossibile Il “mi consenta” e il birignao da cumenda come variazione sul tema del Dogui vanziniano, il nuovo miracolo italiano e il milione di posti di lavoro. Il Cav. è stato anche nazionalpopolare Alberto Mattioli 13 GIU 2023
A Monaco Un’opera dura e forte. Michieletto va oltre la fedeltà formale a Verdi e lo esalta L’Aida del regista veneziano è un teatro d’opera inteso come riflessione sull’esistenza, ma senza tralasciare l’emozione: un rigore intellettuale e una bravura tecnica spinta fino al virtuosismo. Lunghi applausi al Nationaltheater bavarese Alberto Mattioli 13 GIU 2023
Westminster in love L’ultimo scandalo rinverdisce una tradizione del Parlamento inglese. La lunga lista dei porcelloni L'ultimo sex-gate della politica britannica questa volta tocca a un laburista. Ma da Profumo in poi, nelle stanze del potere londinese c'è una lunga tradizione di scandali (su cui si è molto romanzato, anche in tv) Alberto Mattioli 12 GIU 2023
A Teatro La divina che divide. Cecilia Bartoli ha incantato il mondo Gli unici fischi le arrivarono dagli italiani refrattari al cambiamento. Al Festival di Pentecoste, Orfeo ed Euridice, interpretato dalla cantante lirica italiana più famosa del globo, è un successo. Cronache da Salisburgo Alberto Mattioli 05 GIU 2023
bella senz'anima La nuova stagione della Scala: grandi nomi sul podio e in scena ma una linea poco coraggiosa La stagione 23-24 è assai buona e tuttavia sembra messa insieme facendo shopping nel supermercato dei valori riconosciuti, profili sicuri e sempre noti. Cherubini a parte, mancano del tutto, nella scelta dei titoli e soprattutto nel modo di proporli, la sorpresa, la fantasia, il rischio, magari anche la provocazione Alberto Mattioli 29 MAG 2023
Il racconto Da Calimero al Buondì, il progresso della promozione dei prodotti Ecco gli spot più scorretti ed esilaranti della storia della tv. Quando la pubblicità non aveva l’obbligo del politicamente corretto e non esisteva ancora il #Metoo Alberto Mattioli 22 MAG 2023